MONTEBOREÈ 2019
Garbagna - Montebore (Dernice), Sabato 31 agosto e Domenica 1 settembre 2019
Sabato 31 agosto a Garbagna e domenica 1 settembre sulla rocca di Montebore di Dernice si terrà la sesta edizione di MONTEBOREÈ. Protagoniste le attività agricole e artigianali che negli ultimi venti anni sono state recuperate e rivitalizzate grazie all’impegno e al lavoro di imprenditori e amministratori locali. I borghi di Garbagna e Montebore “vegliano” sul territorio che produce il formaggio Montebore, il Salame Nobile del Giarolo, la carne all’erba, il tartufo bianco delle terre del Giarolo, la ciliegia di Garbagna, le pesche di Volpedo, i vini bianchi e rossi dei Colli tortonesi. Camminando per le vie dei borghi, si potranno apprezzare il lavoro e gli antichi saperi di chi ha vissuto e di chi, ancora oggi, vive e presidia questo lembo di Appennino. L’evento nasce per essere occasione di festa e di confronto sul territorio e sulle sue produzioni casearie: l’edizione di quest’anno ospita Alberto MARCOMINI esperto caseario di fama internazionale che presenterà il suo ultimo libro: “Camminare la TERRA dei FORMAGGI” - Diario di Bordo di un maitre fromager italiano; 2 Saranno presenti inoltre Filippo BARBERA Professore di Sviluppo Locale all’Università degli Studi di Torino, la Condotta tortonese di Slow Food, Gian Paolo REPETTO “vignaiolo” del Timorasso e Presidente del Consorzio di Tutela Vini Colli Tortonesi, ma anche produttori e protagonisti del territorio perché la festa è pensata soprattutto per loro. Il Montebore è un’eccellenza frutto di un lavoro archeologico nel recupero di saperi e sapori antichi e porta con sé una storia che si innesta in quella locale e del territorio. I protagonisti di questo confronto degusteranno e commenteranno, sul palco del Teatro all'aperto di Garbagna, i formaggi presentati da ogni produttore del territorio , riflettendo su un ampio spettro di contenuti: la storia più antica del territorio, il recupero dell'antica arte casearia per la produzione di pregio di formaggi di grande qualità, gli aspetti socio-culturali ed enogastronomici dei prodotti di una tradizione molto ben connotata geograficamente e culturalmente.